AssoAmbiente

News

2023/175/SAEC-NOT/CS

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), ha pubblicato una Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio (disponibile qui). 

Le Linee guida redatte da SNPA mirano a:

  • fornire indicazioni tecniche per il controllo e la mitigazione del rischio lungo tutta la filiera di realizzazione di opere ed interventi in aree caratterizzate dalla presenza di amianto di esclusiva origine naturale, a partire dagli studi e dalla pianificazione, agli interventi, alle determinazioni analitiche, ai monitoraggi;
  • garantire l’armonizzazione, l’efficacia, l’efficienza e l’omogeneità dei sistemi di controllo e della loro gestione nel territorio nazionale, nonché il continuo aggiornamento, in coerenza con il quadro normativo nazionale e sovranazionale, delle modalità operative dello stesso SNPA e degli altri soggetti tecnici operanti nella materia ambientale;
  • fornire indicazioni tecniche per la gestione degli interventi in zone interessate dalla presenza di formazioni ofiolitiche (c.d. “pietre verdi”) o comunque interessate dalla presenza di materiali fibrosi naturali. Tali indicazioni derivano dalle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale e dalle esperienze delle agenzie di protezione ambientale più impegnate in tale ambito.

Nelle Linea Guida sono state inoltre schematizzate le procedure gestionali ed operative, con riferimento a situazioni tipizzate, in particolare in termini di dimensione del cantiere mutuando il criterio riportato nel Dpr 120/2017 e già in uso per le terre e rocce da scavo:

Sempre in tema di amianto, si segnala che il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un primo accordo sulla proposta di direttiva europea volta ad abbassare i limiti normativi previsti per l'esposizione all'amianto nei luoghi di lavoro. 

L'accordo riguarda la proposta di direttiva presentata a fine 2022 dalla Commissione europea recante modifiche alla vigente direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con l'esposizione all'amianto durante il lavoro. (v. allegato).

Tra le misure in discussione la previsione di un abbassamento, di dieci volte rispetto all’attuale, del valore limite di esposizione all'amianto, l'adozione di metodi innovativi per i relativi processi di misurazione e l'obbligo per i datori di lavoro di individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto di amianto prima di intraprendere lavori di demolizione o manutenzione, chiedendo informazioni ai proprietari dei locali o consultando altre fonti di informazione, quali i registri pertinenti.

Nel rimanere a disposizione per informazioni e aggiornamenti, rimandiamo ai documenti richiamati per ulteriori dettagli.

» 03.07.2023
Documenti allegati

Recenti

01 Settembre 2025
VIA - modulo per voltura provvedimenti
Il MASE ha predisposto il modulo che l'impresa deve utilizzare per "traferire" ad un'altra azienda il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) da lei posseduto.
Leggi di +
01 Settembre 2025
WORKSHOP FEAD su raccolta rifiuti – 23 settembre 2025, ore 15.00
Il 23 settembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00 (CET), FEAD ha organizzato un workshop online sulla raccolta dei rifiuti. 
Leggi di +
28 Agosto 2025
REGIONE LOMBARDIA - materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti
Nell’ambito del progetto finanziato dal PNRR, la task force “rifiuti” di Regione Lombardia ha redatto alcuni materiali di supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione delle procedure di autorizzazione impianti trattamento rifiuti ...
Leggi di +
27 Agosto 2025
Premio innovazione di Legambiente – possibile partecipare fino al 15 settembre 2025
Anche quest’anno Legambiente ha pubblicato il Bando del Premio Innovazione rivolto alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI) agli spin off, universitari o aziendali capaci di tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete.
Leggi di +
27 Agosto 2025
Nuova proposta ECHA sulla restrizione PFAS
In relazione al processo di regolamentazione sui PFAS avviato a livello europeo l’ECHA sta predisponendo una nuova proposta che rivede l’idea iniziale basata sul divieto totale di questa classe di sostanze in quanto riconosciuta (anche alla luce dei numerosi riscontri negativi ricevuti rispetto a tale approccio) non praticabile economicamente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL